Per capire chi siamo dobbiamo fare un passo indietro e raccontare una breve storia del turismo riminese.

Dopo la fine della guerra Rimini diventò capitale europea del turismo. La gente accorreva in masse per soggiornare nella capitale del divertimento e in alcuni casi, dell’eccesso.

Con il passare degli anni, alcuni volontari delle varie frazioni fondarono dei comitati turistici per dare divertimento e intrattenimento soprattutto a famiglie e anziani. Con questa logica, di puro volontariato, vennero creati e gestiti per molti anni tantissimi eventi. Il turismo di allora non era quello di oggi. Gli ospiti si fermavano uno, due, tre mesi. Per avere un paragone, oggi la permanenza media è quattro giorni.

L’evoluzione del mondo, dalla caduta del muro di Berlino, passando per i voli low cost, gli smartphone e le app per prenotare alberghi e spiagge, ci ha consegnato in pochi anni un mondo che non ha nulla in comune con quello di allora.

Non siamo stati reattivi a questi cambiamenti e per molti anni siamo andati alla ricerca del tempo passato, di quella magia che il ricordo ci consegna, purtroppo, mai sincera. Molti comitati a noi vicini continuano con quell’idea di intrattenimento, figlia di un mondo che ormai non esiste più.

A Viserbella, dal 2016 abbiamo fatto una scelta differente.

Abbiamo capito che il modello di volontariato non è più sostenibile, sia in termini di risorse umane che dedicano il loro tempo, sia soprattutto in termini di qualità degli eventi.

Oggi con un aereo sei in poche ore ovunque nel mondo e le richieste da parte dei nostri ospiti, giustamente, sono sempre più direzionate all’aumento del livello di qualità dell’intrattenimento.

Come dicevo poche righe sopra, nel 2016 Viserbella ha fatto scelte importanti. La prima è sicuramente quella di trasformare il Comitato Turistico in Pro Loco, che gli ha permesso di entrare a fare parte dell’unione nazionale pro loco d’Italia (UNPLI).

Questa trasformazione ha permesso di analizzare con maggiore libertà la situazione e di creare un calendario di eventi che non sia diluito nell’estate, ma che sia giornaliero.

Grazie alla collaborazione con le spiagge e gli alberghi di Viserbella, nel 2017 è nato il progetto Viserbella Villaggio Vacanze, un vero e proprio Beach & Urban Village.

I nostri ospiti possono trovare un’animazione organizzata e gestita da professionisti del settore, che punta principalmente alle famiglie con un’ottica di coinvolgimento e intrattenimento molto legata al territorio. Ogni albergo e spiaggia che aderisce al Villaggio Vacanze ha fatto un passo deciso in favore di una migliore qualità di intrattenimento, diffusa in tutta la frazione, tutti i giorni della settimana per 12 settimane d’estate. Questa unione ci ha permesso nel 2018, dopo solo due anni di attività, di vincere il premio come migliore Urban Village dell’Emilia Romagna, battendo staff di località più grandi come Milano Marittima e Gatteo Mare.

L’intrattenimento, libero e gratuito, inizia alle 9.30 del mattino per terminare alle 24. La mattina e il pomeriggio nelle spiagge che aderiscono all’iniziativa, mentre la sera in un punto animazione che varia ogni sera secondo un calendario prestabilito, ma sempre sul lungomare di Viserbella. Vengono proposti laboratori didattici, sport, tornei, spettacoli teatrali ed eventi serali dove gli ospiti sono i protagonisti

Dal 2018 il nostro Villaggio Vacanze aderisce al progetto Rimini Plastic Free con una serie di laboratori dedicati ai più piccoli per insegnare forme intelligenti e divertenti di riuso della plastica, promuovendo un’azione di recupero e riutilizzo della plastica ormai indispensabile.